top of page
Cerca

Etichettare i bambini: perchè non farlo

Molto spesso sento adulti che si occupano di bambini, come Educatori e Genitori, parlare al bambino con una modalità che non aiuta per niente alla crescita dell’autostima e, anzi, colloca il bambino in una categorizzazione che non gli appartiene.

Le etichette sono giudizi di valore che gli adulti usano, positivamente o negativamente, per definire il comportamento o le caratteristiche dei bambini.

Anche il semplice “bravo” che si viene rivolto al bambino per tutto, fa pensare che allora esistano anche i bambini cattivi: proviamo a riflettere se è questo veramente ciò che pensiamo di lui. Assegnare delle etichette fa sì che questo bambino si senta già di essere qualcosa che ancora non è, che non ha vissuto o interiorizzato nel corpo come primo oggetto di conoscenza.

Qualche giorno fa ho sentito in un programma televisivo dei consigli su come lodare i bambini tramite il dire spesso “bravi” perché hanno mangiato, “bravi” perché hanno dormito, “bravi” perché hanno fatto i compiti, privandoli così della possibilità di non essere all’altezza di quello che fanno.

Un modo migliore sarebbe quello di ricercare parole semplici e accoglienti come: “hai finito bene determinata cosa”, “ho visto che ci hai provato”, “molto bene che vuoi riprovare a farlo”, “hai terminato benissimo questa cosa”, ecc.


Come adulti che si prendono cura di bambini, abbiamo la responsabilità di far vivere e conoscere il mondo che abitiamo in modo da permettere loro di poter esprimere sé stessi, facendo anche degli errori, in modo da lasciarli conoscere, senza rispondere solo alle aspettative degli adulti, privandosi di ciò che realmente desiderano e sentono.


Noi adulti abbiamo un ruolo fondamentale nello sviluppo psicoemotivo dei bambini, come punto di riferimento e di fiducia in cui i bambini trovano conferma nelle nostre parole. Dunque se ad esempio dicessi ad un bambino che è pigro, il bambino farà di tutto per essere proprio così per sentirsi amato da noi. In questo modo si nuoce enormemente alla sua autostima e alla sua autoefficacia.


E’ necessario permettere ai bambini di essere ciò che sono, accogliendo le sue differenze e la voglia di essere diversi da noi. Solo così diventeranno adulti consapevoli in grado di sopravvivere in un mondo al quale appartengono.

0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Spazio Ludico Espressivo

Psicomotrictà, Logopedia, Neuro-psicomotrictà

Ligia Taborda 

Psicopedagogista e Psicomotricista

Professione disciplinata ai sensi della legge 4/2013

CF.TBRLGI67R43Z604R

P.IVA 04060230267

Numero REA TV - 358945

Registro delle Imprese di TREVISO - BELLUNO Albo Artigiani TV -107133

Via Senatore Pellegrini, 20 

Paese, TV 31100

Email: ligia.tabordap@gmail.com

Cell. 39 - 339 19 29 860

FB Ligia Taborda

Lo Spazio dei Genitori

Spazio Ludico Espressivo 

bottom of page